Termini e condizioni di vendita, consegna e pagamento di BARTELS GmbH, Keltenschanze, 88677 Markdorf

Rev. 01.01.2024

1Ambito di applicazione

1.1 Le presenti condizioni generali di contratto si applicano a tutti i contratti e servizi che stipuliamo con i nostri partner contrattuali. Sono esclusi termini e condizioni di acquisto diversi, regolamenti sugli appalti o altri termini e condizioni generali dei partner contrattuali, a meno che non li accettiamo espressamente per iscritto. Se il partner contrattuale è un imprenditore, le presenti Condizioni generali di contratto si applicano anche alle transazioni future con il partner contrattuale.

1.2 Il rapporto contrattuale tra Bartels GmbH e le parti contraenti è disciplinato dal diritto tedesco. Qualora le presenti Condizioni Generali non contengano disposizioni, si applicheranno il Codice Civile tedesco e il Codice Commerciale della Repubblica Federale di Germania nella versione in vigore al momento della stipula del contratto. L'applicazione della Convenzione delle Nazioni Unite sui contratti di vendita internazionale di merci è esclusa per tutte le controversie derivanti dai contratti stipulati ai sensi delle presenti Condizioni Generali.

1.3 Ci riserviamo i diritti di proprietà e di copyright sui nostri disegni e bozzetti, a meno che il contratto non preveda diversamente.

1.4 Nel caso di ordini che eseguiamo per conto di un acquirente, non ci assumiamo alcuna responsabilità per la violazione di diritti di proprietà di terzi. L'acquirente è tenuto a verificare preventivamente tali diritti di proprietà industriale. Nel rapporto interno con noi, egli è l'unico responsabile per i reclami di terzi dovuti a tali violazioni dei diritti di proprietà industriale.

2 Offerte

2.1Le nostre offerte sono soggette a modifiche. Gli ordini sono per noi vincolanti solo se li confermiamo o li eseguiamo con l'invio della merce. Gli accordi collaterali verbali sono validi solo se vengono da noi confermati almeno in forma testuale.

2.2 A meno che l'Acquirente non specifichi un termine diverso, siamo autorizzati ad accettare l'ordine dell'Acquirente entro cinque giorni lavorativi dal ricevimento. Il termine di accettazione decorre dalla spedizione dell'ordine all'Acquirente. L'accettazione avviene di norma con l'invio di una conferma d'ordine.

3. luogo di adempimento/obbligo di adempimento

I prezzi concordati sono prezzi netti, cioè IVA esclusa. Se non diversamente concordato, i prezzi concordati non includono i costi di imballaggio e spedizione o altri costi (ad esempio, dazi doganali, premi assicurativi).

3.2 Qualora siano espressamente concordati il carico e la spedizione, questi saranno effettuati senza assicurazione e a rischio del destinatario; se l'Acquirente richiede un tipo specifico di spedizione e viene raggiunto un accordo in merito, l'Acquirente dovrà sostenere separatamente i costi aggiuntivi che ne derivano.

3.3 In caso di montaggio da parte nostra, l'Acquirente dovrà sostenere i costi accessori necessari, le spese di viaggio e i costi di trasporto del materiale a fronte di una prova dei costi, se non diversamente stabilito nel contratto.

3.4 Finché l'Acquirente è in ritardo con un obbligo, siamo autorizzati a far valere il diritto di ritenzione dallo stesso rapporto contrattuale e da ulteriori ordini e a rifiutare l'adempimento fino a quando gli arretrati non saranno stati sanati.

4 Pagamento

4.1 Le fatture devono essere pagate senza detrazioni 30 giorni dopo la data della fattura.

4.2 È esclusa la compensazione con contropretese rispetto ai nostri crediti. Ciò non si applica alla compensazione con crediti non contestati, legalmente accertati o contestati ma pronti per il giudizio.

4.3 La compensazione ammessa con contropretese rispetto ai nostri crediti è consentita solo se l'intenzione di compensare con il credito viene annunciata in forma testuale almeno un mese prima della dichiarazione di compensazione.

5 Consegna, trasferimento del rischio

5.1Il rispetto dei termini di consegna concordati è subordinato alla ricezione tempestiva dei documenti che l'Acquirente deve fornire, delle autorizzazioni e delle approvazioni necessarie, in particolare dei progetti, nonché al rispetto dei termini di pagamento concordati. Se tali condizioni non vengono soddisfatte in tempo utile, i termini saranno prorogati di conseguenza, a meno che il ritardo non sia imputabile a noi.

5.2 I casi di forza maggiore sospendono gli obblighi contrattuali delle parti, nella misura in cui ne impediscono l'adempimento, per la durata dell'interruzione e l'entità dei suoi effetti. Se il ritardo risultante supera un periodo di sei settimane, avremo il diritto di recedere dal contratto per quanto riguarda l'ambito di prestazione interessato.

5.3 Se l'acquirente è un consumatore, il rischio di perdita accidentale e di deterioramento accidentale della merce passa all'acquirente al momento della consegna della merce. La mancata accettazione da parte dell'Acquirente equivale alla consegna ai sensi delle disposizioni di legge.

5.4 Se l'Acquirente è un commerciante registrato, il rischio di perdita accidentale e di deterioramento accidentale della merce passa all'Acquirente al momento della corretta consegna della merce al vettore o al trasportatore. Su richiesta e a spese dell'acquirente, assicureremo la merce contro i normali rischi di trasporto. Se la consegna della merce all'acquirente da parte nostra è stata concordata con l'acquirente, il rischio passa al momento della consegna. Se è stata concordata con l'acquirente la consegna della merce con montaggio, il rischio passa al completamento del montaggio, ma non prima della consegna all'acquirente. La mancata accettazione da parte dell'Acquirente equivale alla consegna e al montaggio in conformità alle disposizioni di legge.

6 Montaggio

6.1 L'Acquirente dovrà, a proprie spese, tenere a disposizione e mettere a disposizione per tutta la durata dei lavori di montaggio le risorse necessarie per il montaggio e la messa in funzione, quali ponteggi, mezzi di sollevamento, combustibili, materiali di esercizio, lubrificanti, energia, acqua, riscaldamento e illuminazione, indumenti protettivi e attrezzature necessarie nel sito di montaggio a causa di circostanze particolari.

6.2 Se per il montaggio devono essere utilizzate attrezzature di terzi, l'Acquirente deve mettere a disposizione un numero sufficiente di personale autorizzato per l'utilizzo delle attrezzature di terzi.

7 Garanzia/reclami

7.1 L'Acquirente deve notificarci difetti evidenti della merce o dell'installazione entro un periodo di 14 giorni dalla consegna e, se del caso, dall'installazione, almeno in forma di testo. Un difetto è evidente se è così evidente che anche un cliente medio non esperto lo noterebbe senza particolare attenzione.

7.2 Se l'acquirente è un imprenditore, deve notificarci anche i difetti non evidenti della merce o del montaggio entro un periodo di 2 mesi dalla consegna e, se del caso, dal montaggio, almeno in forma scritta. Ciò non si applica a quei difetti che non erano riconoscibili durante un'ispezione fattibile nel corso dell'attività ordinaria dell'acquirente e che non sono stati effettivamente riconosciuti. Tali difetti devono essere notificati a noi immediatamente dopo il loro riconoscimento, almeno in forma scritta.

7.3 I difetti non denunciati nella forma o nei tempi dovuti sono esclusi, a meno che non abbiamo occultato in modo fraudolento il rispettivo difetto. L'invio della notifica entro il termine è sufficiente per rispettare il termine.

7.4 Se non diversamente concordato, valgono in particolare le seguenti caratteristiche della merce fornita:

7.4.1 Sistemi di tende da sole: I tessuti delle vele, le materie plastiche, i rivestimenti e le linee utilizzate possono sbiadire il loro colore (e modificare la loro struttura superficiale) a causa degli influssi ambientali, in particolare della luce solare. Si tratta di un processo naturale e di un effetto puramente visivo che non ha alcuna influenza sulla funzione tecnica. Tali cambiamenti visivi non costituiscono un difetto materiale. La formazione di pieghe nelle vele confezionate non può essere completamente evitata dal punto di vista tecnico. Le pieghe possono verificarsi anche durante il processo di laminazione (soprattutto nei sistemi elettrici con controtensione) e possono essere permanentemente visibili nel tessuto. Nel caso di alberi in tessuto di alluminio, possono verificarsi scolorimenti in corrispondenza delle giunzioni a causa dell'abrasione del materiale e degli influssi ambientali. Tali alterazioni visive non costituiscono un difetto del materiale.

7.4.2 Componenti in acciaio inox e alluminio: L'acciaio inossidabile e/o l'alluminio presentano segni superficiali di corrosione in caso di contatto reciproco e/o di contatto con l'aria contenente sale e/o cloro (in particolare al mare o nelle piscine). Le superfici in acciaio inox lucidato possono sviluppare tracce di corrosione a causa di abrasivi intrappolati nei pori, polvere di molatura o abrasione degli utensili. In entrambi i casi, si tratta di processi naturali che sono anche solo di natura ottica e non influiscono sulla funzione tecnica. Tali alterazioni visive non costituiscono un difetto materiale.

7.5 Saremo responsabili per danni diversi da quelli derivanti da lesioni alla vita, al corpo e alla salute solo nella misura in cui tali danni si basino su un comportamento intenzionale o gravemente negligente o sulla violazione colposa di un obbligo contrattuale essenziale da parte nostra o dei nostri rappresentanti legali o agenti ausiliari. Un obbligo contrattuale essenziale è un obbligo il cui adempimento rende possibile in primo luogo la corretta esecuzione del contratto e sul cui rispetto l'acquirente può regolarmente fare affidamento. È esclusa qualsiasi ulteriore responsabilità per danni, a meno che non si basi su una garanzia da noi fornita per la qualità dell'oggetto d'acquisto o dalla legge sulla responsabilità del prodotto o si basi sul fatto che abbiamo rivendicato una fiducia speciale per noi stessi, a meno che l'esclusione della responsabilità non rappresenti uno svantaggio irragionevole per l'acquirente per altri motivi. In questi casi, tuttavia, il risarcimento sarà limitato al danno tipicamente prevedibile.

7.6 I diritti di garanzia nei nostri confronti si prescrivono un anno dopo l'inizio del periodo di prescrizione legale. Ciò non si applica alla prescrizione dei diritti nei nostri confronti a causa di un difetto nei casi di cui al § 438 I n. 2 o al § 634 a I n. 2 BGB, vale a dire. 2 BGB, ossia a causa di un difetto di un edificio o di un difetto di un'opera che è stata utilizzata per un edificio secondo il suo uso normale e che ne ha causato la difettosità o di un'opera il cui successo consiste nella fornitura di servizi di pianificazione o monitoraggio di un edificio, nonché per i diritti di garanzia dei consumatori, a meno che la merce da noi consegnata e/o installata al consumatore non sia già stata utilizzata come concordato.

8 Riserva di proprietà

8.1 La merce consegnata rimarrà di nostra proprietà fino al completo pagamento dei nostri crediti derivanti dal rapporto commerciale con l'acquirente, nella misura in cui questi siano ancora in sospeso al momento della consegna della merce. Tuttavia, accettiamo che l'acquirente sia autorizzato a disporne nel corso della normale attività commerciale.

8.2 La riserva di proprietà si estende anche all'intero valore dei prodotti risultanti dalla lavorazione, dalla miscelazione o dalla combinazione delle nostre merci, per cui saremo considerati il produttore a tale riguardo. Se, in caso di lavorazione, miscelazione e combinazione con merci di terzi, il loro diritto di proprietà permane, acquisiremo la comproprietà in proporzione ai valori di fattura delle merci lavorate. In questo caso, l'acquirente detiene la proprietà esclusiva o la comproprietà per noi ed è tenuto ad assicurare adeguatamente la merce riservata contro i danni prevedibili (incendio, acqua, furto).

8.3 L'acquirente ci cede a titolo di garanzia i crediti nei confronti di terzi derivanti dalla rivendita in toto o, in caso di lavorazione, miscelazione e combinazione con merci di terzi, per l'importo della nostra eventuale quota di comproprietà. L'acquirente è autorizzato a riscuotere i crediti insieme a noi fino alla revoca di tale autorizzazione. L'Acquirente non ha il diritto di cedere i crediti; ciò vale anche per la riscossione dei crediti tramite factoring, a meno che non venga contemporaneamente stabilito l'obbligo del factor di versare direttamente a noi il corrispettivo per l'importo della nostra quota di credito, fino a quando avremo ancora dei crediti nei confronti dell'Acquirente.

8.4 L'Acquirente è tenuto a comunicarci immediatamente, almeno in forma testuale, l'accesso di terzi ai crediti per merci di nostra proprietà.

8.5 L'esercizio della riserva di proprietà da parte nostra non comporta automaticamente l'annullamento del contratto.

8.6 La merce da noi consegnata o i crediti che la sostituiscono non possono essere dati in pegno a terzi, né trasferiti o ceduti a titolo di garanzia prima del completo pagamento dei nostri crediti.

8.7 Se il valore delle garanzie supera i nostri crediti di oltre il 20%, su richiesta del cliente rilasceremo garanzie di nostra scelta.

9 Foro competente

Il foro competente per tutte le azioni legali derivanti dai contratti stipulati ai sensi delle presenti Condizioni Generali è 88677 Markdorf, Germania.

10. Clausola di esclusione della responsabilità

Nel caso in cui una disposizione delle presenti Condizioni Generali di Contratto sia invalida o inapplicabile, le restanti disposizioni rimarranno valide, a meno che l'omissione di singole clausole non ponga una parte contraente in una posizione di svantaggio così irragionevole da non potersi più ragionevolmente aspettare il rispetto del contratto.